Per la classe prima ho realizzato un percorso CLIL multidisciplinare. Sono partita dalle scienze per poi coinvolgere inglese ed arte, attraverso la storia dei 3 porcellini. Un classico intramontabile che mi ha permesso di approfondire l’argomento di scienze “materiali e proprietà dei materiali” realizzando alla fine un bellissimo modellino 3D della storia.
Classi coinvolte: 1-3 primaria
Ho iniziato trattando in scienze l’argomento sui diversi tipi di materiali e le loro proprietà.
Abbiamo così scritto sul quaderno i vari aggettivi opposti per descrivere le varie proprietà (Foto 4) ed abbiamo anche realizzato un pannello attaccando i vari tipi di materiali in modo da avere così un riscontro con materiali quotidiani.
Ho quindi raccontato la storia dei 3 porcellini (che ovviamente sapevano già….) soffermandomi non tanto sulla storia ma sui materiali utilizzati dai protagonisti per costruire le loro casette. Abbiamo così analizzato ogni materiale e le sue caratteristiche basandoci sulla tabella studiata in precedenza.
Per ogni casetta abbiamo scritto le proprietà di ogni materiale e abbiamo riflettuto sul perché il lupo sia riuscito meno a soffiare via o no la rispettiva casetta.
Infine, abbiamo realizzato il modellino in 3D delle 3 casette utilizzando vari tipi di materiali: mattoncini di terracotta, paglia colorata, rametti di alberi, carta, feltro, gomma eva, cartoncino. .
Il divertimento è stato tutto in quest’ultima parte in cui hanno attaccato i vari materiali e man mano vedevano prendere forma il tutto !!! Anche questa è andata!!!!! Storytelling in action…